CREAZIONE SITI WEB IN WORDPRESS

HOSTING - REGISTRAZIONE DOMINI

Trovare domini liberi

Il primo passo che si deve compiere quando si vuole realizzare un sito web è analizzare e trovare i domini liberi che ci possono interessare. La scelta del nome a dominio, del resto, è fondamentale per la costruzione di un sito web di successo.

Di seguito trovate uno strumento in grado di trovare i domini internet liberi sul web.

Procedura consigliata: pensare ai nomi di domini che ci possono interessare, pensare al tipo o ai tipi di estensioni (.it, .com, .org ecc) che fanno al caso nostro, effettuare la ricerca e vedere se sono liberi, procedere con la registrazione.

VERIFICA SE UN DOMINIO E’ LIBERO

Digita il nome del dominio che vuoi verificare completo di estensione ( es: www.nomedominio.it)

Se il dominio che hai cercato risulta libero lo puoi registrare immediatamente con Bsnewline:

Consulta il listino DOMINI

Come acquistare un dominio .gov

Gli enti di natura statale, comead esepio le scuole o istituti, spesso necessitano di registrare dei domini con estensione .gov.it.

Queste estensioni sono gestite direttamente dal’ente nazionale “DigitPa”

La registrazione dei domini .gov.it è consentita SOLO ed ESCLUSIVAMENTE a tale ente mentre l‘hosting può essere acquistato presso qualsiasi altro fornitore.

La trafila per la registrazione del dominio .gov.it è la seguente:

– L’Ente che vorrà registrare il dominio .gov.it deve inviare una richiesta presso “DigitPa” questo è link da seguire http://www.agid.gov.it/amministrazione-digitale/registrazione-al-dominio-govit

– Per quanto riguarda l’hosting invece è sufficiente andare alla nostra pagina dedicati ai piani hosting e scegliere quello che più si addice alle proprie necessità.
Scegliere quindi l’opzione Acquista Hosting inserendo il dominio .gov.it sul quale dovrà essere attivato l’hosting.
Una volta attivato il servizio sarà inviata una mail con tutti i dati e i vari parametri da comunicare all’ente digitPa così da poter far puntare il dominio in modo corretto.
Importante: l’hosting dovrà essere acquistato anticipatamente in quanto al momento della richiesta del dominio .gov presso digitPa sarà necessario indicare i parametri ns dell’hosting dove far puntare il dominio.

Per i domini .gov che riguardano altre nazioni fare riferimento agli stati di cui fa parte il dominio .gov che si intende gestire.

Classificazione delle estensioni di dominio (TLD)

Le estensioni di dominio dette anche TLD possono essere così classificate:

1) Estensioni Aperte.
Quelle cioè che permettono a qualsiasi persona o organizzazione di registrare e possedere un dominio di secondo livello.
Seppur omrai superata nel corso degli anni, vi proponiamo la seguente distinzione tra domini. Non esiste alcun vincolo di contenuto, comunque, nella scelta dell’estensione.

.com veniva utilizzato per siti di natura commerciale;
.info per siti d’informazione;
.net per i siti che si occupavano di rete e web
.org per i siti di organizzazioni non governative e priva di scopo di lucro

2) Estensioni Specializzate.
Queste estentioni invece hanno dei limiti nell’utilizzo. Non tutti le posso registrare. Riguardano infatti alcune ambiti di mercato, settori specifici, particolari categorie merceologiche. In genere comunque non sono vincolanti.

.aero – industria dei trasporti aerei
.asia – riservata a compagnia ed individui operanti in Asia e nella regione del Pacifico.
.biz – estensione “business”, usata spesso a scopo commerciale
.cat – fa riferimento ad un sito relativo, nominalmente, a lingua e cultura catalana.
.coop – è l’estensione pensata per le cooperative
.edu – enti relativi all’istruzione negli Stati Uniti
.gov– enti governativi degli Stati Uniti
.int – vari generi di organizzazioni internazionali
.jobs – siti di annunci di lavoro
.mil – sito relativo all’Esercito degli Stati Uniti
.mobi – siti pensati per i dispositivi mobile.
.museum – siti di musei online.
.name – portali personali o relativi a cognomi e nomi specifici.
.pro – utilizzo professionale di un portale
.post – uffici postali (Post offices) ed organizzazioni ad esse correlati.
.tel – siti riguardanti a telefonia online e le reti di comunicazione
.travel – utile per siti riguardanti viaggi (nota: E’ necessario infatti appartenere al settore del turismo per richiedere la registrazione, e serve ottenere un codice UIN dall’Authority prima di procedere)
.xxx –contenuti per adulti.

Per controllare se un dominio è occupato puoi utilizzare il tool di verifica apposito.

3) Estensioni per Codice Paese (ccTLDs).
Sono identificate da due soli caratteri (ad esempio .it) e suddividono le nazioni e le aree geografiche: ad esempio da .au per l’Australia a .zw per lo Zimbabwe.
In alcunicasi sono presenti dei vincoli riguardanti la tipologia di registrazione: ad esempio le estensioni per cui i contenuti del sito devono riguardare obbligatorie quella nazione.
Va detto comunque che non sempre queste regole sono imposte: ad esempio l’estensione .tv viene utilizzata per i siti che propongono video in streaming, pur essendo in realtà relativa a Tuvalu. Oppure il suffisso .to (Tongoa) completa il nome del brand rendendolo accattivante e facile da ricordare (pur essendo la sigla del Tonga) ad esempio pho.to

Che differenza c’è tra i vari livelli (primo, secondo, terzo, …) dei domini?

Nella nostra pagina “Cos’è un dominio” puoi trovare una spiegazione accurata su cosa sono i domini appunto, su come sono strutturati e su come è organizzata la gerarchia dei nomi. I vari livelli dei domini sono definiti gerarchicamente in ordine crescente a partire da destra, ed ogni livello è separato da un punto.

Prendiamo ad esempio: it.wikipedia.org
Il primo livello è definito dal .org
Il secondo livello è dato da wikipedia
Il terzo livello è dato it.

I domini di primo livello sono i più comuni:

www.mionome.it
www.mionome.com
www.mionome.net

I domini di secondo livello hanno una doppia estensione tipo:

www.interno.gov.it

I domini di terzo livello possono essere ad esempio:

blog.mionome.it
forum.mionome.it
faq.mionome.it

Che cos’è un gTLD?

Il dominio gTLD (generic top-level domain) è un dominio di primo livello generico.

Di solito viene utilizzato, formalmente, da particolari categorie di organizzazioni (per esempio, .com per siti di organizzazioni a scopo commerciale) ed ha una lunghezza di almeno tre lettere.
La maggior parte dei domini gTLDs sono disponibili in tutto il mondo.

Tuttavia le estensioni .gov, .mil e .edu sono strettamente riservate al governo, all’esercito e agli enti educativi degli Stati Uniti.

Che cos’è un ccTLD?

Un dominio di tipo ccTLD (country code top-level domain) è un dominio di primo livello a livello nazionale.

Il suo utilizzato è limitato ad uno stato o una dipendenza territoriale.

È costituito da due caratteri come .jp per il Giappone, .uk per il Regno Unito e .it per l’Italia.

In questo ambito rientra anche l’estensione .eu per l’Unione Europea.